Nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze,
alla presenza della Ministra Cartabia e del Sindaco Nardella,
è stata presentata l’opera che collega il Diritto
ai temi etici, economici, politici e sociali del paese
Firenze, 6 giugno 2022 – La cultura giuridica rappresenta un bene fondamentale al servizio di tutta la collettività e un patrimonio identitario da custodire, aggiornare e tramandare. Per raccontare le radici della cultura italiana, Giuffrè Francis Lefebvre, leader nell'editoria professionale giuridica, ha presentato la nuova edizione dell’Enciclopedia del Diritto, una tra le maggiori opere collettive della cultura italiana, dal valore sempre attuale, che si compone di 64 volumi scritti da 2.000 autori.
La presentazione è avvenuta questa mattina in occasione del convegno intitolato “Dinamiche della società civile e attualità del diritto”, presso la splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze, organizzato in collaborazione con il Centro Fiorentino Studi Giuridici e il Comune di Firenze. La rilevanza e attualità del tema è stata sottolineata dalla presenza di importanti cariche istituzionali: la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Giorgio Lattanzi e il Sindaco di Firenze Dario Nardella.
Dal 1958 l’Enciclopedia del Diritto, oggi consultabile anche su nuova piattaforma digitale, ha seguito l’evoluzione del pensiero giuridico italiano diventando il più autorevole punto di riferimento della scienza giuridica. Inoltre, nella sua versione premium, viene arricchita dalle illustrazioni di Lorenzo Petrantoni, artista di fama internazionale.
L’opera si è ampliata includendo i nuovi volumi I Tematici, che propongono nuove voci relative ai grandi temi del diritto, mettendoli in relazione con le tendenze in atto nella realtà economica, sociale e politica del nostro Paese, nel contesto europeo e mondiale.
Proprio per sottolineare queste connessioni, lo sviluppo delle normative davanti all’evoluzione dei mercati, tra crisi e ripresa economica, e le nuove prospettive giuridiche sono stati temi al centro degli interventi dei diversi relatori del convegno (Prof. Giovanni D’Amico, Ordinario di diritto civile Università «Mediterranea» di Reggio Calabria; Prof. Massimo Donini, Ordinario di diritto penale l’Università «La Sapienza» di Roma; Prof. Bernardo Mattarella, Ordinario di diritto amministrativo LUISS «Guido Carli» di Roma; Prof. Fabrizio Di Marzio, Ordinario di diritto privato Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara).
“La diffusione della cultura giuridica e l’accessibilità alla legge sono i valori fondanti a cui si ispira l’attività editoriale di Giuffrè e l’Enciclopedia del Diritto ne rappresenta la massima espressione” – ha dichiarato Stefano Garisto Direttore Generale di Giuffrè Francis Lefebvre – “oggi con i nuovi volumi Tematici, che costituiscono una novità nel format editoriale e permettono all’Opera di vivere anche in digitale” – prosegue Garisto – “vogliamo proseguire nel solco tracciato, coniugando la tradizione e l’innovazione tecnologica che sempre più caratterizzerà il percorso evolutivo, in forte trasformazione, delle professioni forensi, passando dal processo telematico al legal tech e alle nuove frontiere del diritto”.
“E’ stata una grande soddisfazione per il Centro Fiorentino Studi Giuridici e l’Avvocatura Fiorentina partecipare ad un evento così importante” – commenta l’Avv. Gambogi Presidente del Centro – “D’altro canto i rapidi e profondi mutamenti della società civile impongono una seria riflessione sulla futura tutela dei diritti soggettivi e su modelli di sviluppo sostenibili rispetto ai valori indicati nella nostra Carta Costituzionale”.