Giuffrè per le materie giuridiche è il marchio di editoria professionale che in Italia accompagna da sempre generazioni di avvocati.
Oggi parte del gruppo internazionale Lefebvre Giuffrè si conferma essere il punto di riferimento per la produzione di contenuti informativi professionali e servizi di qualità. Con un'offerta di prodotti integrata (editoria cartacea e digitale - software - formazione) supportiamo i professionisti legali per risolvere insieme tutti i problemi della pratica quotidiana.
Avvocati, notai, consulenti del lavoro, universitari, pubblica amministrazione, patronati, consulenti tecnici e ordini professionali trovano in noi il loro più autorevole partner professionale.
L’accertamento della contraffazione nei marchi complessi: il “cuore” del segno come elemento centrale di valutazione
Decreto Caivano: la Consulta chiarisce i limiti della confisca allargata nei reati di lieve entità sugli stupefacenti
Sulla richiesta di pena sostitutiva in appello: criteri applicativi e limiti del giudizio
Sentenza nulla se assunta senza il difensore di fiducia all’udienza fissata per la sola calendarizzazione
La mancata riscossione coattiva dei tributi legittima la condanna dell’avvocato
Mancata dichiarazione di possesso di un immobile non adeguato: possibile salvare i benefici “prima casa”
Esame di maturità: confermata l’espulsione per utilizzo del cellulare
Annullato il sequestro probatorio del P.M. privo del nesso di pertinenzialità
Equo compenso dell’avvocato applicabile anche se la convenzione è antecedente all’entrata in vigore della nuova legge
TUF, greenwashing e Codice della strada: tutte le novità del Consiglio dei Ministri
Il Garante blocca tutto e sanziona la Provincia di Bolzano per la sua rete di videosorveglianza condivisa con Trento
Tensostruttura senza permessi: la buona fede non può fondarsi sulle mere dichiarazioni del venditore
Risarcimento danni: per la personalizzazione serve la prova specifica
Magistrati, ritardi nella giustizia: la sanzione va proporzionata all'arretrato
Risarcimento danni da circolazione stradale: il cessionario del credito può agire nei confronti dell’impresa di assicurazione
Covid-19, i rincari sulle mascherine non costituiscono manovre speculative
Onere della prova della conoscenza dell’atto anche in caso di notifica nulla, a pena di decadenza dell’opposizione agli atti esecutivi
Quale reddito per il calcolo della pensione di vecchiaia dell’avvocato?
Pubblico impiego privatizzato: limiti ai rapporti personali tra commissioni di selezione e candidati
Lefebvre Giuffrè, in collaborazione con Tax Consulting Firm, lancia un progetto formativo di eccellenza dedicato ai Pro
Dal 21 ottobre 2025 al 30 giugno 2026 - In collaborazione con Antonio Scalia Preparati per il futuro con un'opportun
Dal 28 ottobre 2025 al 31 marzo 2026 - In collaborazione con Antonio Scalia Dal 1° gennaio 2026, la Riforma del Ter
AI: UN VALIDO ALLEATO PER IL PROFESSIONISTA Dal 13 novembre 2025 al 15 aprile 2026 Esplora