Siamo da sempre un'azienda all'avanguardia e crediamo fermamente nell'utilizzo delle tecnologie come strumento al servizio di professionisti, aziende e più in generale della collettività.
Oggi, la sfida principale consiste nell'applicare l'intelligenza artificiale ai settori legale, fiscale e lavoro, sfruttando le molteplici opportunità che offre ma tenendo conto anche dei rischi che comporta un utilizzo non accurato di essa.
Per questo il Gruppo editoriale Lefebvre Sarrut, di cui facciamo parte, investe da anni in ricerca e sviluppo per unire le migliori conoscenze e competenze del settore tecnologico all’eccellenza dei contenuti editoriali che da sempre contraddistinguono tutte le società europee che ne fanno parte.
Crediamo fermamente che l'intelligenza artificiale generativa, quando correttamente applicata, possa apportare notevoli benefici nel settore legale, fiscale e lavoro contribuendo a una società più efficiente ed equa. Continueremo a guidare l'innovazione nel nostro settore, garantendo sempre la massima qualità e sicurezza dei nostri servizi.
Unisciti a noi nel mondo dell'innovazione di Lefebvre Giuffrè, dove l'intelligenza artificiale e la tecnologia lavorano per te, offrendoti soluzioni all'avanguardia per un futuro professionale più performante.
Scopri la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale che semplifica le tue attività quotidiane, liberando tempo prezioso per concentrarti su ciò che conta davvero. Sapient-IA semplifica il lavoro con due moduli per una ricerca veloce e affidabile nelle fonti Lefebvre Giuffrè e un modulo per analizzare e finalizzare documenti in tempo reale. Un ambiente sicuro e affidabile ideato per professionisti e aziende.
Il nuovo ruolo dell’AGCOM nella governance digitale europea dopo il Digital Services Act
Per le Sezioni Unite l’operatore di Poste italiane addetto alla vendita e gestione dei prodotti derivanti dalla raccolta del risparmio postale riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio
I danni riflessi dei prossimi congiunti e la prova presuntiva per il risarcimento del danno non patrimoniale
Processo telematico: i limiti del potere di attestazione di conformità del difensore
Rimessione in termini: il cyberattacco può costituire causa di forza maggiore?
Question time: sovraffollamento carceri, prescrizione e diritto alla rieducazione
Consulta, sequestro di persona a scopo di estorsione: depositata l’attesa sentenza in tema di divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sull’aggravante della recidiva reiterata
Responsabilità civile in caso di sinistro stradale e limiti all’azione contro il Fondo Vittime della Strada
Omessa notifica dell’avviso di deposito della sentenza al difensore effettivamente nominato: nullità insanabile
Nullo il sequestro probatorio dello smartphone senza motivazione specifica
Compenso avvocati: la Cassazione tributaria sui criteri per la liquidazione delle spese processuali
Pedaggi autostradali, Consulta: illegittime le norme sul rinvio degli aumenti
L’opposizione della società debitrice principale non blocca l'azione esecutiva contro il socio illimitatamente responsabile
Pagamento integrale del debito solidale e della quota di debito riferita al condebitore: sussiste la giurisdizione del giudice ordinario
Deposito a un indirizzo non compreso nel decreto del D.G.S.I.A.: che succede?
Dal 24 ottobre 2025 al 30 gennaio 2026 Per coloro che si preparano al concorso per i 51 posti di referendario T.A
Lefebvre Giuffrè, in collaborazione con Tax Consulting Firm, lancia un progetto formativo di eccellenza dedicato ai Pro
Dal 21 ottobre 2025 al 30 giugno 2026 - In collaborazione con Antonio Scalia Preparati per il futuro con un'opportun
Dal 28 ottobre 2025 al 31 marzo 2026 - In collaborazione con Antonio Scalia Dal 1° gennaio 2026, la Riforma del Ter
AI: UN VALIDO ALLEATO PER IL PROFESSIONISTA Dal 13 novembre 2025 al 15 aprile 2026 Esplora