• La limitata rappresentanza processuale (attiva e passiva) dell'amministratore
• L'amministratore di fatto e la limitata prorogatio imperii
• La legittimazione processuale (attiva e passiva) dei singoli condomini (in particolare: l'art. 1102 c.c.)
• Il litisconsorzio necessario in condominio: dal lato attivo e dal lato passivo (azioni di rivendica, usucapione, azione di nullità del regolamento)
• La rappresentanza processuale reciproca
• Il giudizio di impugnazione delle delibere assembleari: nullità e annullabilità
• L'opposizione a d.i. emesso ex art. 63 disp. att. c.c.
• Il giudizio di formazione e revisione delle tabelle millesimali
• Obbligazioni condominiali tra solidarietà e parziarietà: i problemi applicativi
• Il pignoramento del conto corrente condominiale
• L'amministrazione della cosa comune ex art. 1105, comma 4, c.c.
• La competenza per le cause condominiali: il problema dell'applicabilità del codice del consumo
• Giudizio di nomina e revoca dell'amministratore di condominio
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.