Webinar - la responsabilità degli organi e dei soci
28
Ottobre
Giovedì
WEBINAR - La responsabilità degli organi e dei soci
Il webinar fornisce ai partecipanti gli strumenti per individuare e approfondire, anche alla luce del nuovo codice della crisi di impresa e delle più recenti novità giurisprudenziali, i rischi di responsabilità civile in cui possano incorrere gli organi apicali delle S.p.A. “chiuse” (non aperte al mercato del capitale di rischio), i sistemi di amministrazione e controllo delle S.R.L. e il funzionamento dei Consigli di Amministrazione nelle stesse tipologie di società.
Verranno, in particolare, analizzate competenze, doveri e responsabilità degli organi sociali e dei soci di società di capitali non quotate.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Socio fondatore dello Studio Legale Rinaldi e Associati- RASS. Vanta una lunga e significativa esperienza nel diritto societario e commerciale, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Ha maturato anche una specifica competenza in materia di contratti di appalto, distribuzione e agenzia.
La struttura del “governo societario” nelle S.p.A. “chiuse” con sistema di amministrazione di tipo tradizionale I sistemi di amministrazione e controllo delle S.R.L. Il funzionamento del c.d.a. nella S.p.A. e nella S.R.L. Il funzionamento “fisiologico” della gestione delegata nel c.d.a I doveri dei consiglieri di amministrazione I nuovi assetti organizzativi, amministrativi e contabili e gli indicatori della crisi previsti dal nuovo Codice della Crisi La ripartizione soggettiva delle responsabilità in caso di gestione delegata “patologica” Le azioni di responsabilità patrimoniale contro gli amministratori “cattivi-gestori”
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.