25
Ottobre
Lunedì
WEBINAR - Le confische di prevenzione e penali
Le diverse forme di confisca, di prevenzione e penali, estese progressivamente alle criminalità da "profitto" di varia origine e natura, hanno sempre più ampia applicazione, coinvolgendo anche terzi "incolpevoli".
Il webinar, con un taglio pratico calibrato sui professionisti, offre una ricostruzione sistematica della disorganica legislazione in materia, individuando i principi generali su cui si fondano le confische, la natura che loro si assegna (preventiva, di misura di sicurezza o di sanzione) e la tutela dei terzi coinvolti. In merito alla confisca di prevenzione, sarà esaminata la disciplina sostanziale e procedimentale (anche di amministrazione giudiziaria e verifica dei crediti) nonché la tutela delle diverse categorie di terzi: eredi o aventi causa, terzi intestatari, terzi creditori, terzi "interessati". Per le confische penali sono analizzate le singole tipologie: allargata (che più si avvicina alla confisca di prevenzione), facoltativa, obbligatoria, per equivalente e sanzionatoria.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro, Pubblica Amministrazione
Docenti
Sandro Cavaliere
Sandro Cavaliere
Dottore commercialista e Revisore legale. Amministratore Giudiziario
,
Luca Della Ragione
Luca Della Ragione
Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Napoli.
,
Gennaro Iannotti
Gennaro Iannotti
Avvocato penalista del Foro di Santa Maria Capua Vetere
, Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it.
Antonella Marandola
Antonella Marandola
Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it.
,
Francesco Menditto
Francesco Menditto
Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Tivoli
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
Confische penali e di prevenzione. Inquadramento generalePresupposti del sequestro e della confiscaIl procedimento di prevenzioneL'amministrazione giudiziariaI diritti dei terzi
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.