Webinar - la governance del passaggio generazionale nelle aziende familiari
14
Ottobre
Giovedì
WEBINAR - La governance del passaggio generazionale nelle aziende familiari
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari in Italia è un tema delicato e quanto mai attuale che non coinvolge solo trasferimenti di quote o cariche ma anche un patrimonio di valori, conoscenze e competenze che inevitabilmente toccano aspetti organizzativi ed assetti societari e potrebbero avere conseguenze fiscali.
Si rende, quindi, necessaria l’analisi di una prospettiva ampia sulla migliore gestione e governo del passaggio intergenerazionale, proprio al fine di preservare la continuità aziendale, muovendo anche dalle modalità di trasferimento dei patrimoni sia inter vivos che mortis causa.
Il webinar individua e approfondisce le condizioni fondamentali per un passaggio generazionale di successo, attraverso la disamina delle fasi e dei diversi tipi di ricambio generazionale nonché delle possibili ragioni di insuccesso nel ricambio generazionale stesso.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
ASPETTI ORGANIZZATIVI • La rilevanza economico-sociale delle imprese familiari in Italia • Specificità e caratteri distintivi del family business • Le dimensioni della governance nelle imprese familiari • Il passaggio generazionale nella prospettiva della continuità o Le fasi del processo di ricambio generazionale o Attori coinvolti e ruoli o Le condizioni per un passaggio generazionale di successo • La governance quale strumento per gestire correttamente il passaggio generazionale
ASSETTI SOCIETARI • Criticità del “passaggio generazionale” non programmato nelle società lucrative • Il patto di famiglia • La circolazione a causa di morte delle quote di società di persone e le clausole di “continuazione” successoria • La circolazione a causa di morte di partecipazioni nelle società di capitali e le clausole di “predisposizione” successoria
STRUMENTI DI FINANZA A SUPPORTO DEL RICAMBIO • Il passaggio generazionale con riassetti proprietari • Le operazioni di finanza straordinaria a supporto del processo di ricambio generazionale o Il family buy out (FBO) o Il leveraged buy out (LBO) o M&A e Private Equity o Quotazione in Borsa
ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE • Imposta di donazione e successione (aspetti generali) • Esenzioni dall’imposta di donazione e successione per aziende e partecipazioni • Regime fiscale della cessione di partecipazioni • Rivalutazione delle quote
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.