17
Marzo
Mercoledì
Webinar - La transazione fiscale e contributiva
La legge 27 novembre 2020, n. 159, in vigore dal 4 dicembre 2020, ha modificato gli art. 180, 182 bis e 182 ter della Legge Fallimentare, con l’introduzione di una innovata previsione normativa che permette alle imprese di definire le pendenze aperte verso il fisco e gli enti di previdenza e assistenza.
Il webinar approfondisce le novità apportate in conseguenza della crisi pandemica da Covid-19 e le modalità di applicazione e fruizione della nuova transazione fiscale, alla luce della Circolare n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate.
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con i relatori ponendo quesiti in diretta.
Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
Luca Jeantet
Luca Jeantet
Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
, Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Carlo Pagliughi
Carlo Pagliughi
Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Programma
La ristrutturazione dei debiti erariali e le modifiche alla Legge fallimentare a cura del D. L. 125/20 convertito nella L. 159/2020
◼ novità apportate alla transazione dei debiti erariali e contributivi alla luce del nuovo art 182 ter
◼ ambito oggettivo di applicazione
◼ ordine dei privilegi e degrado al chirografo dei crediti erariali e previdenziali
◼ proposta di transazione fiscale: contenuti e modalità
◼ prospettazione della convenienza del trattamento proposto a fisco ed enti di previdenza e assistenza
◼ abrogazione del D.M. 4 agosto 2009
La transazione fiscale e contributiva nell'ambito di accordi di ristrutturazione dei debiti
◼ peculiarità e contenuti degli accordi e la relazione con la t.f
◼ accordi di ristrutturazione dei debiti liquidatori e in continuità aziendale
◼ procedimento di formazione degli accordi
◼ valutazione del tribunale e giudizio di cram down nell’accordo di ristrutturazione dei debiti
La transazione fiscale e contributiva nell'ambito del concordato preventivo
◼ transazione nel concordato preventivo liquidatorio e nel concordato in continuità aziendale
◼ finanza esterna e distribuzione della "nuova finanza" da continuità
◼ tempi e modalità per sottoporre la proposta ai creditori pubblici
◼ valutazione del tribunale, migliore soddisfazione dei creditori, convenienza della proposta
◼ procedimento di omologazione e incidenza del voto di fisco ed enti previdenziali e assistenzial
La posizione dell’Amministrazione finanziaria: la Circolare 34/E
◼ obbligo di rispetto della par condicio creditorum
◼ tempi e modalità di espressione dell’adesione e voto
◼ distribuibilità della finanza esterna, terzietà del finanziatore e trattamento dei creditori strategici
◼ atti in frode e condotte distrattive o decettive del debitore
◼ dilazione e percentuali di ristoro del debito tributario
Il giudizio di attestazione ex art. 182-ter L.F.
◼ presupposti soggettivi, professionali e indipendenza dell'attestatore
◼ mappatura del debito tributario e previdenziale
◼ mappatura dell'attivo e scenario fallimentare
◼ come calcolare l'ordine dei privilegi e il possibile degrado
◼ giudizio di convenienza
◼ principi di attestazione dei commercialisti
La perizia di stima ex art. 160, comma 2, L.F. per il degrado dei crediti privilegiati
◼ presupposti soggettivi del perito
◼ derivazione del valore di mercato e valore di liquidazione
◼ tempistiche e ipotesi di liquidazione fallimentare dei beni gravati da prelazione
◼ prassi dei commercialisti per la perizia ex art. 160 co. 2 L.F.
◼ considerazioni e scenari su liquidazione dei beni gravati da privilegi speciali
◼ valutazione dei beni gravati da privilegi generali e speciali
◼ azioni di risarcimento, azioni revocatorie nel fallimento e incidenza sul giudizio di stima
◼ scenario fallimentare per la corretta valutazione dell'azienda
◼ individuazione del valore di mercato dei beni e ruolo dei tecnici esperti
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.